Finance Manager & Ceo
Microcredito: un paracadute largo 40.000 Euro
Aggiornamento: 21 mar 2020
Il Decreto del Consiglio dei Ministri emanato il 17 Marzo 2020, apre scenari importanti per aiuti alle imprese in difficoltà, considerato il momento recessivo e di stallo economico in cui versa il nostro Paese in questa pagine triste di storia.
Si concretizza la possibilità, per le imprese, di consolidare i propri debiti, potendo godere di notevoli vantaggi, di seguito descritti:
Raggruppo tutti i finanziamenti (o mutui) in un'unica rata;
Abbasso il tasso d'interesse, poiché il finanziamento diventa unico;
Abbasso la rata, e riesco ad ottenere più liquidità.
Novità ancora più importante, è quella di riuscire ad ottenere fino a 40.000 Euro per far fronte alle scadenze nel breve periodo.
Le procedure per ottenere entrambe le misure sono identiche, ed anche i requisiti, cambiano soltanto gli importi che si possono richiedere, funzionalmente al merito creditizio.
Di seguito le domande frequenti che i nostri lettori ci pongono :
Se volessi consolidare i miei debiti, quanto posso richiedere?
- Non esiste un limiti massimo, poichè tutto dipenderà dal tuo merito creditizio che sarà delineato dal rating insieme alle situazioni economico/finanziarie;
Cosa posso fare con questi 40.000 Euro per pagare i miei fornitori?
- se hai già pagato i tuoi fornitori, allora il microcredito ti restituirà la liquidità da te già impiegata.
Nel caso in cui non fossi riuscito a sostenere il peso delle scadenze, e non riuscirai a far fronte alle scadenze dei prossimi mesi, allora basterà presentare i titoli in scadenza, (assegni, ricevute bancarie, cambiali) ed il microcredito pagherà direttamente i fornitori.
Questo avviene grazie alla copertura a garanzia da parte dello Stato, che garantirà per conto dell'azienda fino all'80% dell'importo richiesto.
Come ottenerlo?
- verranno richiesti una serie di documenti e di requisiti, che permetteranno, a te che leggi, di fare uno studio di fattibilità semplice e veloce sulla tua posizione.
Che documenti servono?
- Ultime 3 dichiarazione dei redditi ( o bilanci);
- Tutti i contratti di finanziamenti o mutui contratti con i diversi istituti bancari o società di intermediazione finanziaria (solo nel caso in cui si richiedesse il consolidamento);
- Elenco titoli in scadenza (solo nel caso in cui si richiedesse il microcredito);
- Visura Crif;
- Visura Cerved;
- Visura Crif Banca d'Italia;
- Visura Camerale;
- Rating aziendale;
- Business Plan;
Come faccio ad ottenere le visure Cerved, Crif, Banca Italia, Rating e Business Plan?
- Possiamo occuparcene noi, con un piccolo contributo;
Quali sono i tempi per ottenere tutte le documentazioni?
- Mediamente 30 giorni lavorativi;
Quali sono i tempi per ottenere il finanziamento?
- Generalmente i tempi sono di 60/90 giorni lavorativi, ma considerata l'emergenza, confidiamo in una celerità di risposta da parte delle banche;
Quanto mi costa avviare la pratica?
- Lo studio di fattibilità è gratuito, pagherai soltanto all'erogazione del credito quanto pattuito con i consulenti.
Che requisiti servono?
- Non avere segnalazioni in Crif, Banca d'Italia, Camera di Commercio sezione protesti, aver sempre pagato senza ritardo le rate dei finanziamenti in corso o già scaduti;
Devo restituire l'intero importo o c'è un fondo perduto?
- Va restituito per intero, con un taso agevolato.
Per qualunque altra informazione, non esitare a contattare i nostri consulenti! Ti offriranno assistenza gratuita e soddisferanno ogni tua perplessità!